Garde Impériale Guardia Imperiale | |
---|---|
Napoleone passa in rassegna la Guardia alla battaglia di Jena | |
Descrizione generale | |
Attiva | 18 maggio 1804- 20 marzo 1815 |
Nazione | Impero francese |
Servizio | Grande Armata |
Tipo | Corpo d'elite |
Ruolo | Protezione dell'Imperatore Francese Riserva militare |
Dimensione | Da 9.798 uomini (nel 1804) a 112.482 uomini (nel 1814). |
Guarnigione/QG | Parigi |
Battaglie/guerre | Seconda coalizione Terza coalizione Quarta coalizione Quinta coalizione Guerra d'indipendenza spagnola Sesta coalizione Settima coalizione Battaglia di Ulma Battaglia di Austerlitz Battaglia di Eylau Battaglia di Jena Battaglia di Aspern-Essling Battaglia di Wagram Battaglia di Lipsia Battaglia di Montmirail Battaglia di Waterloo |
Parte di | |
Grande Armata | |
Comandanti | |
Degni di nota | Napoleone Bonaparte |
Voci su gendarmerie presenti su Wikipedia |
La Guardia imperiale (Garde impériale) fu l'unità militare di élite creata da Napoleone Bonaparte il 18 maggio 1804 a partire dalla vecchia Guardia consolare (Garde des consuls) dell'epoca post-rivoluzionaria. Guardia d'onore e vera e propria unità combattente, fu rivolta interamente alla protezione della persona di Napoleone.
Nel 1814 fu suddivisa in "Giovane", "Media" e "Vecchia Guardia", ognuna costituita da uno stato maggiore, corpi di cavalleria, artiglieria e fanteria, fra cui i celebri granatieri, nonché da unità di zappatori e fanti di marina. I suoi membri godevano di privilegi rispetto agli altri soldati dell'esercito.