Guardia palatina d'onore

Guardia palatina d'onore
Insegna della Guardia Palatina d'onore
Descrizione generale
Attiva1850 - 1970
NazioneStato Pontificio (bandiera) Stato Pontificio (1850-1870)
Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano (1929-1970)
ServizioEsercito dello Stato della Chiesa
TipoFanteria
RuoloServizio e custodia della sacra persona del romano pontefice; custodia del palazzo Apostolico e dei palazzi pontifici; servizio d'onore durante i pontificali
PatronoSan Pietro apostolo,
san Michele arcangelo
MottoFide constamus avita
(Siamo salvi nella fede)
Battaglie/guerreBattaglia di Mentana (1867), Presa di Roma (1870), Occupazione tedesca di Roma (1943-1944)
Onori di battagliaMantenimento della bandiera concesso dall'Esercito sabaudo, dopo la presa di Roma del 1870
Parte di
stemma Santa Sede
Reparti dipendenti
Banda della Guardia Palatina d'Onore (1859-oggi)
Comandanti
Degni di notavedi qui
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La Guardia palatina d'onore era un'unità militare di fanteria, creata da papa Pio IX nel 1850 in seguito alla fusione di due corpi armati dello Stato Pontificio preesistenti. Partecipò a diverse operazioni militari, compresa la difesa di Roma nel 1870; fu infine sciolta da papa Paolo VI nel 1970.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne