Guardia Sanframondi

Guardia Sanframondi
comune
Guardia Sanframondi – Stemma
Guardia Sanframondi – Veduta
Guardia Sanframondi – Veduta
Panorama del centro storico di Guardia Sanframondi
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Benevento
Amministrazione
SindacoRaffaele Di Lonardo (lista civica "EsserCi-Per crescere insieme") dal 22-9-2020
Territorio
Coordinate41°15′N 14°36′E
Altitudine428 m s.l.m.
Superficie21,1 km²
Abitanti4 479[1] (30-11-2024)
Densità212,27 ab./km²
FrazioniContrada Cavarena, Santa Lucia, Sapenzie, Tre Pietre, Galano, Zeppa di Ferro, Fornace, Cervillo
Comuni confinantiCastelvenere, Cerreto Sannita, San Lorenzello, San Lorenzo Maggiore, San Lupo, Solopaca, Vitulano
Altre informazioni
Cod. postale82034
Prefisso0824
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT062037
Cod. catastaleE249
TargaBN
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona D, 1 849 GG[3]
Nome abitantiguardiesi, forma dialettale guardioli
Patronosan Filippo Neri
Giorno festivo26 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Guardia Sanframondi
Guardia Sanframondi
Guardia Sanframondi – Mappa
Guardia Sanframondi – Mappa
Posizione del comune di Guardia Sanframondi nella provincia di Benevento
Sito istituzionale

Guardia Sanframondi è un comune italiano di 4 479 abitanti[1] della provincia di Benevento in Campania.

Dal XII secolo al 1806 ha fatto parte della contea di Cerreto Sannita che è stata retta prima dalla famiglia Sanframondo e poi, a partire dal XV secolo, dalla famiglia Carafa. Il suo nome deriva proprio dalla famiglia Sanframondo[4] che la dotò di un possente castello a guardia della Valle Titernina, teatro di almeno due assedi nel corso del Quattrocento.[5]

Il comune è conosciuto principalmente per i suoi vini pregiati e per i riti settennali di penitenza in onore dell'Assunta.

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Cofrancesco, p. 12.
  5. ^ Marrocco, p. 73.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne