Guerin Sportivo

Guerin Sportivo
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Periodicitàsettimanale (dalla fondazione);
mensile (dal 2008)
Generesportivo
FondatoreGiulio C. Corradini
Ermete Della Guardia
Mario Nicola
Nino Salvaneschi
Alfredo Cocchi
Giuseppe Ambrosini
Fondazione1912
Inserti e allegatiGS Extra
GS Storie
SedeP. Indipendenza 11/b
00185 Roma
EditoreConti Editore S.p.A. (Gruppo Amodei)
DirettoreIvan Zazzaroni
ISSN1122-1712 (WC · ACNP)
Sito webwww.guerinsportivo.it
 

Il Guerin Sportivo, noto anche solo come Guerin, con la sigla GS o con il vezzeggiativo di Guerino, è un periodico italiano di attualità, cultura e politica sportiva che esce a cadenza mensile. In edicola dal 1912, è la pubblicazione sportiva più longeva del mondo.[1] Dal 2018 è diretto da Ivan Zazzaroni.

Gran parte della rivista è dedicata al calcio, Nonostante ciò, il Guerin Sportivo ha storicamente dato voce e spazio ad altre discipline, come pallacanestro (con Aldo Giordani a dirigerne una rubrica separata), pallavolo (all'epoca con Simonetta Martellini, figlia di Nando), rugby e automobilismo, ma anche musica e spettacolo (con Marino Bartoletti a curare la sezione Play Sport & Musica negli anni 1980); tra le altre firme illustri ospitate quelle di Gianni Brera, Antonio Ghirelli e anche quella di Mario Melloni, in seguito divenuto satirista politico comunista con lo pseudonimo di Fortebraccio.

  1. ^ Stefano Semeraro, Cent'anni di Guerin Sportivo, il calcio pagina per pagina, su lastampa.it, 3 gennaio 2012.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne