Guerra di San Saba parte delle guerre veneziano-genovesi | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 1255 - 1270 | ||
Luogo | San Giovanni d'Acri, Mediterraneo | ||
Casus belli | Possesso del monastero di San Saba a San Giovanni d'Acri | ||
Esito | Vittoria veneziana | ||
Schieramenti | |||
| |||
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |||
La guerra di San Saba fu combattuta tra il 1255 e il 1270, all'interno del più ampio conflitto veneziano-genovese tra la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Genova per il controllo del commercio orientale. Il casus belli fu il possesso del monastero di San Saba nella città di San Giovanni d'Acri. Tra il 1260 e il 1265 il conflitto si estese all'Impero di Nicea e quindi al ricostituito Impero bizantino, e terminò con la vittoria veneziana.