Guerra Goguryeo-Tang | |
---|---|
Data | 645-668 |
Luogo | Penisola di Liaodong, penisola coreana, mare Bohai e Mar Giallo |
Esito | Decisiva vittoria Silla/Dinastia Tang[1]
|
Schieramenti | |
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |
La guerra Goguryeo-Tang fu un conflitto combattuto dal 645 al 668 e venne inizialmente disputato tra il regno di Goguryeo e la Dinastia Tang. Nel corso della guerra le due parti si allearono con altri vari stati. Per la prima decade e mezza della guerra, entrambi gli schieramenti rimasero ben serrati, con Goguryeo che riuscì a difendere vittoriosamente il proprio territorio dall'invasione dell'esercito Tang durante la prima campagna nella guerra Goguryeo-Tang. Dopo la conquista di Baekje nel 660, gli eserciti di Tang e Silla invasero Goguryeo da nord e da sud nel 661, ma vennero costretti a ritirarsi nel 662. Nel 666, Yeon Gaesomun morì e Goguryeo venne piagato da un violento dissenso, numerose defezioni e una diffusa demoralizzazione.[2] L'alleanza Tang-Silla portò avanti una nuova invasione, aiutata dal disertore Yeon Namsaeng.[3] Alla fine del 668, esausti per i numerosi attacchi e sofferenti del caos interno politico, il regno di Goguryeo ed il restante dell'esercito Baekje non poterono che soccombere agli eserciti Tang e Silla numericamente superiori.
La guerra segnò la fine dei Tre Regni di Corea che perduravano dal 57 a.C. Essa fu inoltre la causa della guerra Silla-Tang nella quale Silla e Tang si combatterono per ottenere il controllo dei territori conquistati.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Graff200
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore baek