Guerra babilonese parte delle Guerre dei Diadochi | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 311-309 a.C. | ||
Luogo | Babilonia, Media ed Elam | ||
Casus belli | Seleuco occupa Babilonia | ||
Esito | Vittoria Seleucide | ||
Modifiche territoriali | Seleuco prende possesso di Babilonia, Media ed Elam | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
| |||
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |||
La guerra babilonese fu un conflitto combattuto tra il 311 ed il 309 a.C. dai due diadochi Antigono Monoftalmo e Seleuco I Nicatore, conclusasi con la vittoria di quest'ultimo. Il conflitto pose fine ad ogni possibilità di restaurazione dell'impero di Alessandro Magno, risultato confermato nella battaglia di Ipso. Segnò anche la nascita dell'Impero seleucide dando a Seleuco il pieno controllo sulle satrapie orientali dell'ex Impero Macedone.