Per Guerra dei Romantici si intende lo scisma stilistico avvenuto tra numerosi musicisti di spicco nella seconda metà del XIX secolo.
La struttura musicale, i limiti dell'armonia cromatica e la musica a programma rispetto alla musica assoluta erano le principali aree di contesa. I partiti opposti si cristallizzarono durante la seconda metà del XIX secolo.
I membri più importanti del circolo conservatore erano Johannes Brahms, Joseph Joachim, Clara Schumann ed il Conservatorio di Lipsia, fondato da Felix Mendelssohn. I loro avversari, i progressisti radicali, erano rappresentati da Richard Wagner, Franz Liszt e dai membri della cosiddetta Nuova Scuola Tedesca (in tedesco Neudeutsche Schule). La controversia era principalmente di origine tedesca. I musicisti provenienti da Francia, Italia e Russia sono stati coinvolti solo marginalmente.