Guerra dogro-tibetana

Guerra dogro-tibetana
森巴戰爭T, 森巴战争S, Sēnbā ZhànzhēngP, lett. "Guerra dei dogra"
Monumento equestre del generale Zorawar Singh (1786-1841)
Datamaggio 1841 - agosto 1842
LuogoTibet e Ladakh
EsitoVittoria dei Sikh
Modifiche territorialiLadakh, Baltistan, Gilgit, e Valle dello Hunza, Chitral e su fino a parte del Tibet passati sotto il controllo della Dinastia Dogra come parte dell'Impero Sikh
Schieramenti
Tibetani sotto il governo della Dinastia QingJammu, vassallo dell'Impero Sikh
Comandanti
  • Meng Bao
  • Haipu
  • Sher Singh, Maharaja del Punjab
  • Gulab Singh, Raja del Jammu
  • Zorawar Singh Kahluria, generale Dogra
  • Jawahir Singh, generale Dogra
  • Voci di guerre presenti su Wikipedia

    La Guerra dogro–tibetana[1][2] o Guerra sino-sikh[3] è stata combattuta dal maggio 1841 all'agosto 1842 tra le forze del nobile Dogra Gulab Singh di Jammu, in quanto vassallo dell'Impero Sikh, e il Tibet in quanto vassallo della cinese Dinastia Qing.[2] Il comandante in capo di Gulab Singh era l'abile generale Zorawar Singh Kahluria, che, dopo la conquista del Ladakh, tentò di estenderne i confini al fine di controllare le vie commerciali dirette a quest'ultima zona.[2] La campagna di Zorawar Singh, osteggiata dall'inclemenza del clima, subì una sconfitta a Moincêr, dove lo stesso Zorawar fu ucciso[4] e in seguito alla quale i tibetani penetrarono nel Ladakh. Gulab Singh inviò rinforzi sotto il comando di suo nipote Jawahir Singh, e una successiva battaglia nelle vicinanze di Leh nel 1842 portò alla sconfitta dei tibetani. Poco dopo fu firmato il Trattato di Chushul che confermò lo Status quo ante bellum.[5]

    1. ^ Sarees & Wayman, Resort to War, 2010, p. 504
    2. ^ a b c Fisher, Rose & Huttenback, Himalayan Battleground, 1963, pp. 49–59
    3. ^ Rongxing Guo, China’s Regional Development and Tibet, Springer, 2015, p. 5, ISBN 978-981-287-958-5.
    4. ^ Huttenback, Gulab Singh, 1961, p. 485
    5. ^ Huttenback, Gulab Singh, 1961, p. 487

    From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

    Developed by Nelliwinne