Guerra ottomano-persiana (1730–1735) parte Campagne di Nadir e Guerre ottomano-persiane | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 1730–1735 | ||
Luogo | Mesopotamia, Caucaso, Persia occidentale | ||
Esito | Vittoria persiana[1] •Trattato di Costantinopoli •Trattato di Ganja | ||
Modifiche territoriali | Nadir riuscì ad espellere gli ottomani dalla Persia occidentale ed a ristabilire la sovranità persiana sul Caucaso. Anche i russi si ritirarono dal Caucaso.[2][3] | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
| |||
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |||
La guerra ottomano-persiana (1730-1735) fu combattuta fra l'Impero persiano e l'Impero ottomano. Dopo che il supporto ottomano non era riuscito a mantenere la dinastia Hotaki al trono della Persia occidentale che era stata garantita agli ottomani e che venne reincorporata all'interno dell'Impero persiano poco dopo. Il generale safavide Nadir, diede agli ottomani un ultimatum per ritirare le loro truppe, avviso che venne ignorato. Una serie di campagne permisero a ciascuna delle due parti di rimanere in guerra per quasi cinque anni. Infine con la vittoria persiana a Yeghevard, gli ottomani premettero per la pace riconoscendo l'integrità del territorio ottomano e l'egemonia persiana sul Caucaso.