Guerra russo-persiana (1826-1828) parte delle guerre russo-persiane | |||
---|---|---|---|
Data | 1826 - 1828 | ||
Luogo | Transcaucasia Iran settentrionale | ||
Esito | Vittoria russa; Trattato di Turkmenchay | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |||
La guerra russo-persiana del 1826-1828 fu l'ultimo principale conflitto tra l'Impero russo e quello persiano.
Dopo che il Trattato di Golestan, nel 1813, aveva concluso la precedente guerra, il Caucaso restò in pace per tredici anni.
Fath Ali Shah, costantemente bisognoso di aiuti stranieri, si affidò ai consigli degli agenti britannici, che lo spinsero a riconquistare i territori persi e gli promisero supporto per l'azione militare; la questione venne decisa nella primavera 1826, quando una fazione bellicosa di Abbas Mirza prevalse ed il ministro russo Aleksandr Sergejevič Menšikov venne messo agli arresti nella sua casa.