Le guerre di Galizia–Volinia furono diverse guerre di successione, combattute fra gli anni 1340–1392 per stabilire la successione al trono del Principato di Galizia-Volinia. Dopo che Boleslaw-Jurij II venne avvelenato da alcuni nobili locali nel 1340, sia il Granducato di Lituania che il Regno di Polonia avanzarono dei diritti sul principato. Dopo un prolungato conflitto, la Galizia–Volhynia venne divisa fra Polonia che acquisì la Galizia) e la Lituania che ebbe la Volinia, ed il principato cessò di esistere come stato indipendente. Le due nazioni si spartirono un territorio di circa 52.000 km² con una popolazione di circa 200.000 abitanti.[1]