Guerre ottomano-moldave | |||
---|---|---|---|
Data | 1420 (regno di Alexandru cel Bun) - 1504 (fine del regno di Ștefan III cel Mare) | ||
Luogo | Moldavia, Mar Nero | ||
Casus belli | Attacco anfibio dell'Impero ottomano ai porti fortificati moldavi sul Mar Nero | ||
Esito | La crescente ingerenza politica degli Jagelloni spinge il principato di Moldavia a negoziare un vantaggioso vassallaggio con la Sublime porta | ||
Modifiche territoriali | La Moldavia entra nell'orbita territoriale ottomana | ||
Schieramenti | |||
| |||
Comandanti | |||
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |||
Le guerre ottomano-moldave comprendono un insieme di conflitti, consumatisi nel volgere di un secolo circa, tra il principato di Moldavia e l'Impero ottomano, terminati al principio del XVI secolo con il vassallaggio della Moldavia nei confronti di Istanbul.
Parte attiva nel conflitto venne svolta dal medievale Regno d'Ungheria, potenza europea in prima linea nella lotta contro i turchi dopo la caduta di Costantinopoli (1453), di cui la Moldavia era stata originariamente un potente alleato.