Guglielmo II | |
---|---|
![]() | |
Duca di Baviera-Straubing | |
![]() | |
In carica | 13 dicembre 1404 – 30 maggio 1417 |
Predecessore | Alberto I |
Successore | Giovanni III |
Conte d'Olanda e di Zelanda come Guglielmo VI | |
In carica | 13 dicembre 1404 – 30 maggio 1417 |
Predecessore | Alberto I |
Successore | Giacomina |
Conte di Hainaut come Guglielmo IV | |
In carica | 13 dicembre 1404 – 30 maggio 1417 |
Predecessore | Alberto I |
Successore | Giacomina |
Nome completo | Guglielmo di Wittelsbach |
Nascita | 5 aprile 1365 |
Morte | Castello di Bouchain, 30 maggio 1417 (52 anni) |
Luogo di sepoltura | Valenciennes |
Dinastia | Wittelsbach |
Padre | Alberto I di Baviera |
Madre | Margherita di Brieg |
Coniuge | Margherita di Borgogna |
Figli | Giacomina e nove figli illegittimi |
Religione | Cattolicesimo |
Guglielmo II di Baviera-Straubing (5 aprile 1365 – Bouchain, 30 maggio 1417) fu duca di Baviera-Straubing, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut dal 1404 fino alla sua morte.