Guido Ara | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1925 - giocatore 1948 - allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Guido Ara (Vercelli, 28 giugno 1888[5] – Firenze, 22 marzo 1975) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.
Considerato il più grande mediano italiano prima della Grande guerra[6] e uno dei migliori in assoluto degli albori del calcio in Italia,[1] nella sua carriera militò unicamente nella Pro Vercelli, con cui vinse sette campionati,[1] e fece parte della Nazionale italiana.
Era soprannominato l'elegante Guido per il suo stile di gioco.[7] A Guido Ara è attribuita la paternità del famoso detto «il calcio non è uno sport per signorine»,[6][8] coniato nel 1909[9] e ripreso in tutto il mondo.[10]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore sconcerti