Guido Scelsi | |
---|---|
Nascita | Ferrara, 15 dicembre 1874 |
Morte | Roma, 21 ottobre 1954 |
Dati militari | |
Paese servito | Italia |
Forza armata | Regia Marina |
Specialità | Dirigibili Idrovolanti |
Anni di servizio | 1892-1933 |
Grado | ammiraglio di divisione |
Guerre | Guerra italo-turca Prima guerra mondiale |
Campagne | Fronte italiano (1915-1918) |
Battaglie | Rivolta dei Boxer |
Decorazioni | vedi qui |
Studi militari | Regia Accademia Navale di Livorno |
dati tratti da Uomini della marina, 1861-1946[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Guido Scelsi (Ferrara, 15 dicembre 1874 – Roma, 21 ottobre 1954) è stato un ammiraglio e aviatore italiano, pioniere dell'aviazione, pilota di dirigibile, pilota di idrovolante, aerostiere, e pilota di aeroplano. Insignito della Croce di Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia durante il corso della guerra italo-turca. Fu il propugnatore dell'ammodernamento e del potenziamento della linea degli idrovolanti della Regia Marina nella prima guerra mondiale mediante la riproduzione in serie degli idrovolanti austro-ungarici modello Lohner L. Uno di essi era stato catturato dalle forze italiane nel corso del 1915, ed egli fu incaricato di valutarlo in volo[2].