Guido Monaco | |
---|---|
![]() | |
Monaco ed eremita | |
Nascita | Ravenna o Arezzo, 991/992 circa |
Morte | tra il 1045 e il 1050 |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | ignota |
Santuario principale | Abbazia di Pomposa |
Ricorrenza | 7 settembre |
«Guido, peritus Musicus, et monachus necnon eremita beandus.»
«Guido, esperto musicante e monaco, nonché eremita Beato.»
Guido Monaco, o Guido Pomposiano,[1] meglio noto come Guido d'Arezzo (Ravenna o Arezzo, 991/992 circa – tra il 1045 e il 1050[2]), è stato un teorico della musica e monaco cristiano italiano. Fu un importante teorico musicale ed è considerato l'ideatore della moderna notazione musicale, con la sistematica adozione del tetragramma, che sostituì la precedente notazione adiastematica. Il suo trattato musicale, il Micrologus, fu il testo di musica più diffuso del Medioevo, dopo i trattati di Severino Boezio.