H3 | |
---|---|
![]() | |
Informazioni | |
Funzione | Lanciatore medio |
Produttore | |
Nazione di origine | ![]() |
Costo per lancio | 50 milioni di USD[1] |
Dimensioni | |
Altezza | 63 m |
Diametro | 5,27 m |
Massa | 574 t |
Stadi | 2 |
Capacità | |
Carico utile verso orbita eliosincrona | 4000 kg |
Carico utile verso orbita di trasferimento geostazionaria | 6500 kg |
Cronologia dei lanci | |
Stato | In uso |
Basi di lancio | Tanegashima |
Lanci totali | 4 |
Successi | 3 |
Fallimenti | 1 |
Volo inaugurale | 7 marzo 2023 |
Razzi ausiliari (stadio 0) - SRB-3 | |
Nº razzi ausiliari | 0, 2 o 4 |
Spinta | 2158 kN ciascuno |
Impulso specifico | 283,6 s |
Tempo di accensione | 105 s |
1º stadio – LE-9 | |
Propulsori | 2 o 3 |
Spinta | 1472 kN per propulsore |
Impulso specifico | 425 s |
Propellente | H₂ liquido/O₂ liquido |
2º stadio – LE-5 | |
Propulsori | 1 |
Spinta | 137 kN |
Impulso specifico | 448 s |
Propellente | H₂ liquido/O₂ liquido |
H3 è un lanciatore spaziale giapponese.[2] Si tratta di un vettore a propellente liquido con razzi ausiliari a propellente solido ed è il primo lanciatore al mondo ad utilizzare un ciclo ad espansione aperto nel motore del primo stadio.[3]
È stato progettato per rimpiazzare l'ormai obsoleto H-IIA,[4] può trasportare fino a 4000 kg in orbita eliosincrona o fino a 6500 kg in orbita di trasferimento geostazionaria.[5]
Sono disponibili 4 varianti del lanciatore che si differenziano per la quantità di razzi ausiliari e di motori nel primo stadio.[6][7]
Variante | Numero razzi ausiliari SRB-3 | Numero motori LE-9 nel 1º stadio |
---|---|---|
H3-30S | 0 | 3 |
H3-22S | 2 | 2 |
H3-32L | 2 | 3 |
H3-24L | 4 | 2 |