HD 52265 | |
---|---|
Classificazione | nana gialla nella sequenza principale |
Classe spettrale | G0V |
Distanza dal Sole | 92 anni luce |
Costellazione | Unicorno |
Redshift | 53,25 ± 0,15 |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 07h 00m 18,0363s |
Declinazione | -05° 22′ 01,783″ |
Lat. galattica | -00,4810° |
Long. galattica | 218,7173° |
Dati fisici | |
Raggio medio | 1,27[1] R⊙ |
Massa | |
Acceleraz. di gravità in superficie | 4,22 logg |
Temperatura superficiale | |
Luminosità | |
Metallicità | 162% del Sole |
Età stimata | 2,6 ± 0,6 miliardi di anni[1] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 6,3 |
Magnitudine ass. | 4,06 |
Parallasse | 35,63 ± 0,84 mas |
Moto proprio | AR: -115,76 ± 0,69 mas/anno Dec: 80,35 ± 0,54 mas/anno |
Velocità radiale | 53,25 ± 0,15 km/s |
Nomenclature alternative | |
HD 52265 è una stella nana gialla nella sequenza principale di magnitudine 6,3 situata nella costellazione dell'Unicorno. Dista 92 anni luce dal sistema solare e nel 2000 è stato scoperto un pianeta extrasolare orbitante attorno ad essa[2].