HMS Argus | |
---|---|
La Argus nel 1918 | |
Descrizione generale | |
Tipo | Portaerei |
Proprietà | Royal Navy |
Identificazione | I49 |
Costruttori | William Beardmore and Company |
Cantiere | Glasgow |
Impostazione | 1914 |
Varo | 2 dicembre 1917 |
Entrata in servizio | 19 settembre 1918 |
Radiazione | Dicembre 1944 |
Destino finale | Demolita nel 1947 |
Caratteristiche generali | |
Lunghezza | 173 m |
Larghezza | 26 m |
Pescaggio | 6,4 m |
Ponte di volo | 140 m x 26 mm |
Propulsione | Dodici caldaie cilindriche, sostituite negli anni 30 con 6 caldaie a tubi d'acqua Turbine a ingranaggi Parsons 20.000 Hp |
Velocità | 20,75 nodi (38,43 km/h) |
Autonomia | 4.370 mn a 16 nodi (8.090 km a 30 km/h) |
Equipaggio | 401 |
Armamento | |
Armamento |
|
Mezzi aerei | 18 - 20 |
Note | |
Motto | Oculi Omnium |
Soprannome | Ditty Box |
voci di portaerei presenti su Wikipedia |
La HMS Argus, settima nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata una portaerei della Royal Navy, in servizio tra il 1918 ed il 1944. È stata la prima nave ad avere un ponte di volo unico per il decollo e l'atterraggio di aerei.