HMS Dorsetshire | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Incrociatore pesante |
Classe | County |
Proprietà | ![]() |
Identificazione | 40 |
Ordine | 1926[1] |
Cantiere | Portsmouth |
Impostazione | 21 settembre 1927 |
Varo | 29 gennaio 1929 |
Entrata in servizio | 30 settembre 1930 |
Destino finale | Affondata da un aereo giapponese il 5 aprile 1942 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | (standard) 10.035 t (a pieno carico) 13.420 |
Lunghezza | 192,9[1] m |
Larghezza | 20,1[1] m |
Pescaggio | 5,2[1] m |
Propulsione | 8 caldaie Admiralty a tre cilindri Turbine meccaniche Parsons 4 assi 80.000 Shp[1] |
Velocità | 32,25[1] nodi (58 km/h) |
Autonomia | 12.500 n.mi. a 12 nodi (22.000 km a 22 km/h)[1] |
Equipaggio | 700[1] |
Armamento | |
Armamento | artiglieria alla costruzione: |
Corazzatura | da 25 a 100 mm a protezione della stiva 30 mm sul ponte 25 mm torrette 113 mm cintura |
Mezzi aerei | 2 idrovolanti Supermarine Walrus, 1 catapulta |
Note | |
Motto | Pro Patria et commitatu |
voci di incrociatori presenti su Wikipedia |
La HMS Dorsetshire (Pennant number 40) è stata un incrociatore pesante della Classe County in servizio nella Royal Navy tra il 1930 e il 1942 e terza a portare il nome della Contea inglese del Dorsetshire, oggi conosciuta semplicemente come Dorset. Venne varata il 29 gennaio 1929 presso i cantieri di Portsmouth[2], entrando in servizio il 30 settembre 1930[3]. Nella seconda guerra mondiale ebbe come ufficiale in comando il capitano Augustus Agar (1890–1968).