HMS Duncan | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Corazzata pre-dreadnought |
Classe | Classe Duncan |
In servizio con | ![]() |
Cantiere | Thames Ironworks and Shipbuilding Company |
Impostazione | 10 luglio 1899 |
Varo | 21 marzo 1901 |
Madrina | Mrs. Hills |
Completamento | Ottobre 1903 |
Costo originale | 1 088 897[1] £ |
Consegna | 8 ottobre 1903 |
Radiazione | Marzo 1919 |
Destino finale | Venduta per demolizione il 19 febbraio 1920 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | Da 13 270 a 13 745 t con carico normale
Da 14 900 a 15 200 t a pieno carico |
Lunghezza | 132 m |
Larghezza | 23,1 m |
Pescaggio | 7,85 m |
Propulsione | 24 caldaie Belleville a tubi d'acqua (13 000 kW) 2 motori 4 cilindri a tripla espansione 2 eliche |
Velocità | 19 nodi (35,19 km/h) |
Autonomia | 7 000 Mn a 10 nodi |
Equipaggio | 720 |
Armamento | |
Armamento | 4 cannoni da 305 mm Mk IX[2] 12 cannoni 152/45 Mk VII[3] 10 cannoni da 12 lb |
Siluri | 4 tubi lanciasiluri da 450 mm sommersi |
Corazzatura | Cintura: 180 mm Paratia: 280–180 mm Ponti: 51–25 mm Torrette: 250–200 mm Barbette: 280–100 mm Casematte: 150 mm Torre di comando: 300 mm |
[4] | |
voci di navi da battaglia presenti su Wikipedia |
La HMS Duncan fu la prima delle sei corazzate pre-dreadnought della Royal Navy appartenenti all'omonima classe. Entrò in servizio nel 1903 e servì con la Mediterranean Fleet fino al 1905, quando fu trasferita alla Channel Fleet. Verso la fine del 1905 fu danneggiata dalla collisione con l'HMS Albion e soffrì nuovamente danni quando si incagliò presso Lundy Island. Dopo un ulteriore periodo di servizio con la Mediterranean Fleet, nel 1913 du assegnata alla Sesta Squadra da Battaglia con sede a Portsmouth, dove servì come nave per l'addestramento artiglieri.
La Duncan era in raddobbo quando la prima guerra mondiale scoppiò. Quando il raddobbo fu completato, condusse operazioni come parte della pattuglia del nord e servì con le sue navi sorelle nella Channel Fleet. Lasciò la squadra nel febbraio 1915 per un ulteriore raddobbo, dopo il quale fu assegnata alla Nona Squadra Incrociatori che incrociava tra Madeira, le Azzorre e Capo Finisterre. Verso la fine del 1915 ritornò nuovamente nel Mediterraneo per condurre operazioni di supporto della Regia Marina e contro I monarchici greci. Dal 1917 passò il resto della guerra in Inghilterra come nave in riserva e fu decommissionata nel 1919.