HMS Hampshire | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | Incrociatore corazzato |
Classe | Classe Devonshire |
In servizio con | Royal Navy |
Costruttori | Armstrong Whitworth |
Cantiere | Elswick, Regno Unito |
Impostazione | 1º settembre 1902 |
Varo | 24 settembre 1903 |
Entrata in servizio | 15 luglio 1905 |
Destino finale | Affondato il 5 giugno 1916 al largo delle Isole Orcadi per l'urto con una mina |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | standard: 11020 t |
Lunghezza | 144,3 m |
Larghezza | 20,9 m |
Pescaggio | 7,3 m |
Propulsione | due motrici alternative a tripla espansione; 21 000 hp (16 000 kW) |
Velocità | 22 nodi (40,74 km/h) |
Equipaggio | 610 |
Armamento | |
Artiglieria | 4 cannoni da 190 mm 6 cannoni da 152 mm 2 cannoni da 76 mm 18 cannoni da 47 mm |
Siluri | 2 tubi lanciasiluri da 450 mm |
Corazzatura | cintura: 50-152 mm ponte: 19-50 mm barbette: 152 mm torrette: 130 mm torre di comando: 305 mm |
Dati tratti da [1][2][3] | |
voci di incrociatori presenti su Wikipedia |
Lo HMS Hampshire fu un incrociatore corazzato della Royal Navy britannica, entrato in servizio nel 1905 come parte della classe Devonshire.
Allo scoppio della prima guerra mondiale lo Hampshire si trovava nelle acque dell'Estremo Oriente in forza alla China Station, e servì quindi in operazioni di scorta ai convogli e di caccia alle navi tedesche nelle acque dell'Oceano Indiano. Rientrato in patria all'inizio del 1915, fu assegnato alla Grand Fleet e combatté alla battaglia dello Jutland, anche se non fu particolarmente impegnato.
Il 5 giugno 1916 lo Hampshire lasciò la base di Scapa Flow in Scozia, diretto ad Arcangelo in Russia con a bordo una missione diplomatica capitanata dal feldmaresciallo Horatio Herbert Kitchener, segretario di Stato per la guerra. Al largo di Mainland nelle Isole Orcadi l'incrociatore, intento a navigare in solitaria nel mare in burrasca, urtò una mina navale depositata giorni prima da un U-Boot tedesco: la nave affondò in pochi minuti con la morte di quasi tutti gli uomini imbarcati, tra cui Kitchener ed il suo seguito.