HMS Kenya | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Incrociatore leggero |
Classe | Crown Colony |
Proprietà | ![]() |
Identificazione | 14 |
Costruttori | Alexander Stephen and Sons[1] |
Cantiere | Glasgow |
Impostazione | 18 giugno 1938 |
Varo | 18 agosto 1939[1] |
Entrata in servizio | 27 settembre 1940 |
Radiazione | Trasferita in riserva nel settembre 1958 |
Destino finale | Venduta per essere demolita a Faslane il 22 ottobre 1962 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 8.530 |
Lunghezza | 169,3 m |
Larghezza | 18,9 m |
Pescaggio | 5 m |
Velocità | 33 nodi (61 km/h) |
Autonomia | 6.420 mn a 13 nodi |
Equipaggio | 730 |
Armamento | |
Armamento |
|
Mezzi aerei | Due Supermarine Walrus, poi rimossi |
Note | |
Motto | Consilio fide vigilantia |
voci di incrociatori presenti su Wikipedia |
L'HMS Kenya (Pennant number 14) unica nave della Royal Navy britannica a portare il nome della allora colonia africana[1], è stata un incrociatore leggero della classe Crown Colony, tipo Fiji. Costruita nei cantieri Alexander Stephen and Son di Glasgow, venne impostata il 18 giugno 1938, varata 18 agosto 1939 ed entrò in servizio il 27 settembre 1940, in piena seconda guerra mondiale.