HMS Khartoum

HMS Khartoum
Descrizione generale
Tipocacciatorpediniere
ClasseClasse K
In servizio con Royal Navy
Ordinemarzo 1937
CostruttoriSwan Hunter
CantiereWallsend, Regno Unito
Impostazione27 ottobre 1937
Varo6 febbraio 1939
Entrata in servizio6 novembre 1939
Destino finaleAffondato il 23 giugno 1940 davanti Perim per le conseguenze di un incendio scoppiato a bordo
Caratteristiche generali
Dislocamento
  • standard: 1760 t
  • a pieno carico: 2330 t
Lunghezza108,7 m
Larghezza10,9 m
Pescaggio4,16 m
Propulsionedue turbine a vapore Parson con due caldaie Admiralty; 40 000 hp (30 000 kW)
Velocità36 nodi (66,67 km/h)
Equipaggio183
Armamento
Artiglieria6 cannoni da 120 mm
4 mitragliere Vickers-Armstrong QF 2 lb
8 mitragliatrici Vickers .50 inch Machine Gun
Siluri10 tubi lanciasiluri da 533 mm
Altrodue lanciatori per bombe di profondità
dati tratti da [1]
voci di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia

Lo HMS Khartoum (pennant number F45) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy, parte della classe K ed entrato in servizio nel novembre 1939. Attivo durante la seconda guerra mondiale, il cacciatorpediniere operò inizialmente nelle acque delle Isole britanniche in forza alla Home Fleet svolgendo principalmente missioni di scorta ai convogli di navi mercantili. Nel maggio 1940 il Khartoum fu trasferito in forza alla Mediterranean Fleet, venendo quindi distaccato nel Mar Rosso per operare contro gli italiani nell'ambito delle operazioni della campagna dell'Africa Orientale Italiana.

Il 23 giugno 1940, nella zona dello stretto di Bab el-Mandeb, il Khartoum e altre unità britanniche colarono a picco il sommergibile italiano Evangelista Torricelli al termine di un duro scontro di superficie a colpi di cannone. Alcune ore dopo il Khartoum fu interessato da una grave esplosione con un conseguente incendio a bordo, venendo infine portato a incagliare sulla costa dell'isola di Perim dove fu dichiarato come non recuperabile; è oggetto di dibattito se l'esplosione fu causata dai danni patiti nel combattimento con il Torricelli o a causa di un difetto costruttivo dei siluri presenti a bordo dell'unità.

  1. ^ (EN) "J", "K" and "N" destroyers (JERVIS) (24, 1939 - 1942), su navypedia.org. URL consultato il 3 marzo 2023.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne