HMS Triumph | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Corazzata pre-dreadnought |
Classe | Swiftsure |
In servizio con | ![]() |
Ordine | 1901 |
Cantiere | Vickers, Sons & Maxim, Barrow-in-Furness |
Impostazione | 26 febbraio 1902 |
Varo | 15 gennaio 1903 |
Entrata in servizio | 21 giugno 1904 |
Nomi precedenti | Libertad |
Destino finale | Silurata da sommergibile tedesco il 25 maggio 1915 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento |
|
Lunghezza | 144,9 m |
Larghezza | 21,7 m |
Pescaggio | 8,3 m |
Propulsione | 12 caldaie a carbone a tubi d'acqua Yarrow
2 motori a vapore a triplice espansione verticale a 4 cilindri 2 eliche |
Velocità | 19 nodi (35,19 km/h) |
Autonomia | 6210 nm a 10 nodi |
Equipaggio | 729 |
Armamento | |
Armamento |
|
Corazzatura |
|
voci di navi da battaglia presenti su Wikipedia |
L'HMS Triumph, originariamente chiamata Libertad, fu la seconda delle due corazzate pre-dreadnought classe Swiftsure della Royal Navy britannica. La nave fu ordinata dalla marina cilena, ma fu poi acquistata dal Regno Unito come parte della fine della corsa agli armamenti tra Argentina e Cile. La Triumph fu inizialmente assegnata alla Home Fleet e alla Channel Fleet, prima di essere trasferita alla Mediterranean Fleet nel 1909. La nave si riunì brevemente con la Home Fleet nel 1912, prima di essere nuovamente trasferita all'estero, nel 1913, nelle basi inglesi in Cina. La Triumph partecipò nei primi stadi della prima guerra mondiale alla caccia alla squadra tedesca dell'Asia orientale, comandata da Maximilian von Spee, e alla campagna contro la colonia tedesca di Tsingtao, in Cina. La nave fu trasferita nel Mediterraneo all'inizio del 1915 per partecipare alla campagna di Gallipoli contro l'Impero ottomano. Fu silurata dal sommergibile tedesco U-21 davanti a Kabatepe il 25 maggio 1915.