HMS Ark Royal | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Portaerei |
Proprietà | ![]() |
Costruttori | Cammell Laird and Company, Ltd. |
Cantiere | Birkenhead |
Impostazione | 16 settembre 1935 |
Varo | 13 aprile 1937 |
Entrata in servizio | Novembre 1938 |
Destino finale | Affondata il 14 novembre 1941 dopo essere stata silurata dall'U-81 il 13 novembre 1941 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | standard: 22.352 t a pieno carico: 28.143 |
Lunghezza | complessiva: 244 m sulla linea di galleggiamento: 200 m |
Larghezza | 28,9 m |
Pescaggio | 8,5 m |
Ponte di volo | 219,3 m x 34,1 mm |
Propulsione | 6 caldaie Admiralty a 3 tamburi 3 turbine meccaniche Parsons, 3 eliche 102.000 CV |
Velocità | 31 nodi (57 km/h) |
Autonomia | 7.600 mn a 20 nodi (12.200 km a 37 km/h) |
Equipaggio | 1.630 con l'equipaggio di volo |
Armamento | |
Artiglieria | 16 cannoni da 114 mm in 8 torri binate 32 cannoni Pom-pom da 1,5' in quattro affusti ottupli 32 mitragliere calibro 12,7 mm in 8 affusti quadrupli |
Mezzi aerei | 60+ (48 Fairey Swordfish, 12-24 Hawker Osprey (successivamente Blackburn Skua). Fino ad un complemento di 60 aerosiluranti Fairey Swordfish |
Note | |
Motto | Zeal does not rest |
voci di portaerei presenti su Wikipedia |
La HMS Ark Royal (91) fu la terza nave della Royal Navy a portare questo nome[1] e la seconda a essere una portaerei. Fu progettata nel 1934 per soddisfare i limiti del trattato navale di Washington e venne costruita dalla Cammell Laird and Company, Ltd. a Birkenhead. Varata il 13 aprile 1937[1], venne completata nel novembre 1938. Fu la prima portaerei britannica ad essere progettata e costruita come tale[2].
Il suo scafo era della massima dimensione permessa dal bacino di carenaggio. Questa occasione fu anche la prima in cui il ponte di volo venne costruito come parte integrante della nave invece di essere una sovrastruttura aggiunta ad un vascello preesistente. Possedeva due livelli di ponti hangar[3].