HMS Berwick | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | incrociatore corazzato |
Classe | Classe Monmouth |
In servizio con | Royal Navy |
Cantiere | Beardmore, Dalmuir |
Impostazione | 19 aprile 1901 |
Varo | 20 settembre 1902 |
Madrina | Lady Houstoun-Boswall |
Completamento | 9 dicembre 1903 |
Intitolazione | County of Berwick |
Destino finale | Venduta per essere demolita il 1 luglio 1920 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 10000 t |
Lunghezza | 141,3 m |
Larghezza | 20,1 m |
Pescaggio | 7,6 m |
Propulsione | 31 caldaie a tubi d'acqua (16000 kW) 2 motori a vapore a tripla espansione a 4 cilindri |
Velocità | 23 nodi (42,6 km/h) |
Equipaggio | 678 |
Armamento | |
Armamento | |
Corazzatura | Cintura corazzata: 51–102 mm
Ponte protetto: 19–51 mm Barbette: 102 mm Torrette: 102 mm Torre di comando: 254 mm |
voci di incrociatori presenti su Wikipedia |
La HMS Berwick fu una dei 10 incrociatori corazzati della classe Monmouth costruiti per la Royal Navy nel primo decennio del XX secolo. Al completamento fu assegnata al 2nd Cruiser Squadron della Channel Fleet e fu poi trasferita alla Home Fleet nel 1906. Nel 1908 speronò accidentalmente un cacciatorpediniere britannico, affondandolo. La Berwick fu raddobbata tra il 1908 e il 1909, prima di essere trasferita nello stesso anno al 4th Cruiser Squadron, di stanza tra Nord America e i Caraibi.
Poco dopo l'inizio della prima guerra mondiale catturò una nave mercantile tedesca. Durante la guerra la nave si occupò di pattugliare l'oceano contro il commercio tedesco e scortò convogli. Nel 1919 la Berwick fu assegnata all'8th Light Cruiser Squadron, prima di essere radiata e venduta per essere demolita nel 1920.