HMS Eagle (R05) | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Portaerei |
Classe | Audacious |
Proprietà | ![]() |
Identificazione | R 05 |
Costruttori | Harland and Wolff |
Cantiere | Belfast |
Impostazione | 24 ottobre 1942 |
Varo | 19 marzo 1946 |
Entrata in servizio | 5 ottobre 1951 |
Radiazione | 1972 |
Destino finale | Demolita nel 1978 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 43060 |
Propulsione | Otto caldaie Quattro assi |
Velocità | 31 nodi (57 km/h) |
Autonomia | 7.000 n.mi. a 18 nodi (13.000 km a 33 km/h) |
Equipaggio | 2.500-2.750 |
Armamento | |
Armamento | alla costruzione:
post 1964:
|
Mezzi aerei | Alla costruzione: 60 Post 1964: 45 |
voci di portaerei presenti su Wikipedia |
La HMS Eagle, pennant number R 05, diciottesima nave da guerra britannica a portare questo nome, fu una portaerei di Classe Audacious, di produzione britannica, in servizio tra il 1951 ed il 1972 con la Royal Navy, la marina militare del Regno Unito. Con la sua gemella HMS Ark Royal fu una delle più grandi portaerei britanniche mai costruite.
Fu inizialmente impostata presso i cantieri Harland and Wolff di Belfast come una delle quattro navi della classe Audacious durante la seconda guerra mondiale. Successivamente due di esse vennero cancellate e solo due, tra cui la Eagle, completate. Inizialmente denominata Audacious, fu la quindicesima nave della Royal Navy a portare questo nome, dopo che la HMS Eagle, altra nave della classe, venne cancellata.