HP-UX sistema operativo | |
---|---|
![]() ![]() | |
Sviluppatore | Hewlett-Packard |
Famiglia | Unix |
Release iniziale | 1.0 (1982) |
Release corrente | 2305.11iv3 (31 Maggio 2023[1]) |
Tipo di kernel | Kernel monolitico con moduli caricabili dinamicamente |
Piattaforme supportate | PA-RISC, IA-64 |
Metodo di aggiornamento | Software Distributor |
Tipo licenza | Software proprietario |
Licenza | Software proprietario |
Stadio di sviluppo | Corrente |
Sito web | www.hpe.com/info/hpux |
HP-UX è un sistema operativo proprietario di tipo UNIX, sviluppato da Hewlett-Packard, montato sulle macchine utilizzanti microprocessori PA-RISC e Itanium e su sistemi Apollo/Domain. Le prime versioni potevano essere utilizzate su computer HP Integral PC e HP 9000 serie 200, 300 e 400, a partire dal 1984. Queste macchine erano basate sui microprocessori della famiglia Motorola 68000. Dalla serie 500 in poi le macchine vennero basate sui microprocessori proprietari di HP basati su architettura FOCUS.
HP-UX fu il primo UNIX a utilizzare una lista di accesso per gestire l'accesso alle unità logiche e ai file contenuti in esse. HP-UX fu altresì il primo UNIX a includere di serie il Logical Volume Manager, derivato dal gestore logico di Veritas.