Ha (popolo)

Ha
Alikiba, musicista tanzaniano di etnia Ha
 
Luogo d'origineAfrica orientale
Popolazione2 225 000 (2025)[1]
LinguaHa
ReligioneCristianesimo (60%), Islam (24%), Religione tradizionale (16%)[1]
Gruppi correlatiSukuma, Haya, Zinza, Hangaza, Shubi
Distribuzione
Tanzania (bandiera) Tanzania2 225 000[1]

Gli Ha, chiamati anche abaHa nella loro lingua e waHa in swahili, sono un gruppo etnico di ceppo bantu che si trova nella regione di Kigoma, nella Tanzania nordoccidentale, al confine con il Lago Tanganica.[2][3] Con una popolazione stimata di oltre 2 milioni di individui nel 2025,[1] costituiscono uno dei maggiori gruppi etnici del Paese.[4]

La lingua ha, chiamata anche kiha, ikiha o giha, è strettamente imparentata con il kirundi e il kinyarwanda parlati nei vicini Burundi e Ruanda e appartiene alla famiglia delle lingue bantu.[5]

Gli Ha chiamano Buha l'area in cui vivono, e la regione è costituita da praterie e boschi aperti. Coltivano sorgo, miglio, mais, manioca, patate dolci, arachidi e altre colture.[2] Dove il problema della mosca tse tse è minore, allevano bovini, capre e altro bestiame che sono molto apprezzati nella società Ha e offerti come dote ai matrimoni. Nella parte settentrionale dei loro territori, dove il problema della mosca tse tse è più significativo, cacciano e raccolgono miele. Negli anni recenti, molti uomini Ha si sono recati sulla costa della Tanzania per lavorare lì nelle piantagioni di sisal.[6]

Tradizionalmente vivono in case disperse, con famiglie allargate i cui membri maschi sono legati dal lignaggio comune. A partire dal XVIII secolo, il popolo Tutsi ha vissuto tra gli Ha, come una piccola minoranza (2%), ma tipicamente con un ruolo aristocratico. I due gruppi etnici condividono sostanzialmente lingua e cultura e sono presenti alcuni matrimoni misti.[2] Le donne Ha condividono alcune tradizioni culturali con i gruppi etnici vicini, come quella di indossare i kitindi, ovvero braccialetti a spirale fatti di filo di rame indossati vicino al gomito.[7]

  1. ^ a b c d Ha in Tanzania, su joshuaproject.net. URL consultato il 5 febbraio 2025.
  2. ^ a b c Ha people, Tanzania, Enciclopedia Britannica
  3. ^ David Lawrence, Tanzania and Its People, New Africa Press, 2009, pp. 25, 102–104, ISBN 978-1-4414-8692-9.
  4. ^ James Stuart Olson, The Peoples of Africa: An Ethnohistorical Dictionary, Greenwood, 1996, p. 215, ISBN 978-0-313-27918-8.
  5. ^ Languages of Tanzania
  6. ^ (NO) Ha - folkegruppe, su snl.no. URL consultato il 18 agosto 2010.
  7. ^ John E. Flint, The Cambridge History of Africa, Cambridge University Press, 1977, p. 302, ISBN 978-0-521-20701-0.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne