Habib Bourguiba الحبيب بورقيبة | |
---|---|
1º Presidente della Tunisia | |
Durata mandato | 25 luglio 1957 – 7 novembre 1987 |
Capo del governo | Bahi Ladgham Hédi Nouira Mohamed Mzali Rachid Sfar Zine El-Abidine Ben Ali |
Predecessore | carica creata |
Successore | Zine El-Abidine Ben Ali |
Primo ministro della Tunisia | |
Durata mandato | 11 aprile 1956 – 25 luglio 1957 |
Monarca | Muhammad VIII al-Amin |
Predecessore | Tahar Ben Ammar |
Successore | Bahi Ladgham |
Ministro degli affari esteri | |
Durata mandato | 15 aprile 1956 – 29 luglio 1957 |
Monarca | Muhammad VIII al-Amin |
Predecessore | carica creata |
Successore | Sadok Mokaddem |
Ministro della Difesa | |
Durata mandato | 15 aprile 1956 – 29 luglio 1957 |
Monarca | Muhammad VIII al-Amin |
Predecessore | carica creata |
Successore | Bahi Ladgham |
Presidente dell'Assemblea Costituente | |
Durata mandato | 9 aprile 1956 – 15 aprile 1956 |
Monarca | Muhammad VIII al-Amin |
Predecessore | carica creata |
Successore | Tariffe Jallouli |
Dati generali | |
Partito politico | Neo-Dustūr (1934–1964) Partito Socialista Desturiano (1964–1988) |
Università | Sorbona |
Firma |
Habib Bourguiba, in italiano anche Bourghiba[1][2] o Burghiba[3][4] (AFI: /burˈɡiba/; in arabo maghrebino الحبيب بورقيبة, il-Ḥabīb Būrgība; in arabo الحبيب أبو رقيبة?, al-Ḥabīb Abū Ruqayba; Monastir, 3 agosto 1903 – Monastir, 6 aprile 2000), è stato un politico tunisino.
Fu il leader della lotta per l'indipendenza e poi il fondatore della Tunisia moderna, e primo Presidente della Tunisia per 30 anni, dal 25 luglio 1957 al 7 novembre 1987, quando venne destituito per mano di Zine El-Abidine Ben Ali con un colpo di Stato.