Hadar (astronomia)

Disambiguazione – "Agena" rimanda qui. Se stai cercando la linea di processori, vedi Agena (informatica).
Hadar
La coppia di stelle brillanti sulla sinistra è costituita da α Centauri ed Hadar; nella parte centrale della foto è visibile la costellazione della Croce del Sud e la vicina Nebulosa Sacco di Carbone.
ClassificazioneStella tripla, binaria spettroscopica
Classe spettraleB1 III[1]
Distanza dal Sole361 anni luce[2]
CostellazioneCentauro
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta14h 03m 49,40535s[1]
Declinazione−60° 22′ 22,9266″[1]
Lat. galattica+1,2511°[1]
Long. galattica311,7670°[1]
Dati fisici
Massa
A: 12,02±0,13 M[2]
B: 10,58±0,18 M
C: 4,6 M
Acceleraz. di gravità in superficieA: 3,55 ± 0,11
B: 3,55 ± 0,11 logg[3]
Temperatura
superficiale
  • A: 25000±2000 K
    B: 23000±2000 K[3] (media)
Luminosità
A: 31600 L
B: 25100[3] L
Indice di colore (B-V)−0,22[1]
Età stimata14,1 ± 0,6 milioni di anni[4]
Dati osservativi
Magnitudine app.0,60[1]
Magnitudine ass.−4,9 (combinata)[3]
A: −4,03
B: −3,88[2]
Parallasse8,32 ± 0,50 mas[5]
Moto proprioAR: −33,27 ± 0,50 mas/anno
Dec: −23,16 ± 0,41 mas/anno[5]
Velocità radiale+5,9 km/s[1]
Nomenclature alternative
Hadar, Agena, Khadar, β Cen, CD-59°5365, LHS 51, HD 122451, HIP 68702, HR 5267, SAO 252582

Hadar (β Cen / β Centauri / Beta Centauri), nota anche come Agena, è la seconda stella più brillante della costellazione del Centauro, dopo α Centauri, nonché l'undicesima stella più brillante nel cielo notturno.[6] La sua declinazione marcatamente meridionale ne penalizza l'osservazione dall'emisfero boreale, mentre la rende ben visibile da tutte le regioni dell'emisfero australe.[N 1]

Distante circa 350 anni luce dal sistema solare,[4] la stella è un probabile membro dell'associazione Centauro inferiore-Croce, un sottogruppo dell'associazione Scorpius-Centaurus, l'associazione OB più vicina alla Terra.[7] Hadar, pur apparendo nel cielo come una stella singola, è in realtà un sistema stellare costituito da tre componenti, di cui due risolvibili otticamente (una di queste è a sua volta una binaria spettroscopica). Nonostante sia tradizionalmente classificata come stella gigante, le due componenti principali del sistema sono due massicce stelle azzurre di sequenza principale; una delle due (o forse entrambe) sono inoltre variabili β Cephei.[8]

  1. ^ a b c d e f g h Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore SIMBAD
  2. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Pigulski
  3. ^ a b c d M. E. Shultz et al., The magnetic early B-type Stars II: Stellar atmospheric parameters in the era of Gaia, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 485, n. 2, 2019, p. 1508, DOI:10.1093/mnras/stz416, arXiv:1902.02713.
  4. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Ausseloos
  5. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore vanLeeuwen
  6. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore brightest
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ScoCen
  8. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Ausseloos2002


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne