Aquila di mare testabianca | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Accipitriformes |
Famiglia | Accipitridae |
Genere | Haliaeetus |
Specie | H. leucocephalus |
Nomenclatura binomiale | |
Haliaeetus leucocephalus (Linnaeus, 1766) |
L'aquila di mare testabianca (Haliaeetus leucocephalus [Linnaeus, 1766]), detta anche erroneamente "aquila calva" dalla traduzione del termine inglese bald, è un rapace della famiglia Accipitridae, diffuso in America settentrionale.[2]
È stata informalmente uno dei simboli degli Stati Uniti dal 1782 (nonché di alcune divisioni delle forze armate di tale Paese, quali per esempio la 101ª Divisione aviotrasportata dell'esercito), per quindi diventare uccello ufficiale della nazione nel 2024.[3]