Hammer DeRoburt | |
---|---|
Hammer DeRoburt (al centro) nel 1968 | |
Presidente della Repubblica di Nauru | |
Durata mandato | 31 gennaio 1968 – 22 dicembre 1976 |
Vice presidente | Buraro Detudamo |
Predecessore | Carica istituita |
Successore | Bernard Dowiyogo |
Durata mandato | 15 maggio 1978 – 17 settembre 1986 |
Vice presidente | Buraro Detudamo |
Predecessore | Lagumot Harris |
Successore | Kennan Adeang |
Durata mandato | 1º ottobre 1986 – 12 dicembre 1986 |
Vice presidente | Buraro Detudamo |
Predecessore | Kennan Adeang |
Successore | Kennan Adeang |
Durata mandato | 22 dicembre 1986 – 17 agosto 1989 |
Vice presidente | Buraro Detudamo |
Predecessore | Kennan Adeang |
Successore | Kenos Aroi |
Membro del Parlamento per Boe | |
Durata mandato | 31 gennaio 1968 – 15 luglio 1992 |
Predecessore | Carica istituita |
Successore | Michael Aroi |
Dati generali | |
Suffisso onorifico | parlamentare |
Partito politico | Indipendente |
Hammer DeRoburt (Nauru, 25 settembre 1922 – Melbourne, 15 luglio 1992) è stato un politico nauruano.
Fu il primo, quarto, sesto e ottavo presidente della repubblica di Nauru e deputato del parlamento di Boe. Sotto la sua presidenza, il 31 gennaio 1968 Nauru ottenne l'indipendenza dall'Australia, che precedentemente amministrava l'isola come territorio in Amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite. Nel 1982 è stato premiato con la medaglia all'Ordine dell'Impero Britannico per volontà della regina Elisabetta II. È morto di diabete mellito.