Hanayori Dango | |
---|---|
花より男子 (Hana yori dango) | |
![]() Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante la protagonista Tsukushi Makino con Tsukasa Domyoji e Rui Hanazawa
| |
Genere | commedia romantica |
Manga | |
Autore | Yōko Kamio |
Editore | Shūeisha |
Rivista | Margaret |
Target | shōjo |
1ª edizione | ottobre 1992 – settembre 2003 |
Tankōbon | 36 (completa) + 1 extra |
Editore it. | Panini Comics - Planet Manga |
Collana 1ª ed. it. | Mille emozioni |
1ª edizione it. | luglio 2002 – luglio 2006 |
Periodicità it. | mensile |
Volumi it. | 48 (completa) + 1 extra |
Serie TV anime | |
Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie-Yvonne | |
Regia | Shigeyasu Yamauchi |
Composizione serie | Yumi Kageyama |
Char. design | Yoshihiko Umakoshi |
Dir. artistica | Shinzo Yuki |
Musiche | Michiru Oshima |
Studio | Toei Animation |
Rete | TV Asahi |
1ª TV | 8 settembre 1996 – 31 agosto 1997 |
Episodi | 51 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 24 min |
Rete it. | Italia Teen Television |
1ª TV it. | 5 luglio – 22 agosto 2004 |
Episodi it. | 49 / 51 ![]() |
Dialoghi it. | Cristina Robustelli, Nicola Bartolini Carrassi |
Studio dopp. it. | Deneb Film |
Dir. dopp. it. | Guido Rutta |
Hana yori dango | |
---|---|
Titolo originale | 花より男子 |
Lingua originale | giapponese |
Paese di produzione | Giappone |
Anno | 1997 |
Durata | 30 min |
Genere | animazione, sentimentale |
Regia | Shigeyasu Yamauchi |
Soggetto | Yōko Kamio |
Sceneggiatura | Yumi Kageyama |
Produttore | Tan Takaiwa |
Casa di produzione | Toei Animation |
Fotografia | Kazuhiro Yoshino |
Montaggio | Masaaki Hanai |
Musiche | Michiru Oshima |
Art director | Shinzo Yuki |
Character design | Yoshihiko Umakoshi |
Animatori | Yuji Kondo, Tomoyuki Matsumoto |
Hanayori Dango (花より男子?, Hana yori dango, lett. "Ragazzi anziché fiori"), spesso abbreviato in "HanaDan" (花男?), è un manga shōjo scritto e disegnato da Yōko Kamio, pubblicato in Giappone sulla rivista Margaret di Shūeisha dall'ottobre 1992 al settembre 2003. In Italia è stato pubblicato da Planet Manga (Panini Comics) dal luglio 2002 al luglio 2006.
Dal manga è stato tratto un anime di 51 episodi, prodotto da Toei Animation e andato in onda in Giappone su TV Asahi tra il settembre 1996 e l'agosto 1997; in Italia è stato trasmesso, con il titolo Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie-Yvonne, su Italia Teen Television nell'estate 2004[2]. Tra il 1994 e il 1998 sono uscite delle light novel, mentre l'8 marzo 1997 è uscito un mediometraggio d'animazione[3]. Dalla serie sono stati tratti anche diversi live action, tra cui un film giapponese nel 1995, un dorama taiwanese che prende il nome di Liu xing hua yuan tra il 2001 e 2002, una serie TV giapponese omonima tra il 2005 e 2007 a cui ha fatto seguito il film nel 2008, un serial TV sudcoreano chiamato Kkotboda namja nel 2009, una serie TV cinese nel 2018 e thailandese nel 2021 e 2022.
Il titolo della serie è un omofono del proverbio giapponese hana yori dango (花より団子? "dango anziché fiori"), che significa "curarsi più delle cose materiali che di quelle dello spirito", nato come commento scherzoso sul fatto che la gente va allo hanami per mangiare dango e bere sakè, più che per ammirare i ciliegi in fiore.
Nel 1995 l'opera ha vinto il Shogakukan Manga Award nella categoria shōjo[4] e, con oltre 61 milioni di copie vendute al 2015, è il manga shōjo più venduto al mondo[5][6].