Hanbok

Hanbok tradizionali, maschile e femminile.

L'hanbok (한복?, 韓服?; lett. "abito coreano"[1]; termine usato in Corea del Sud) o chosŏn-ot (조선옷?, 朝鮮옷?, joseon-otLR; termine usato in Corea del Nord) è l'abito tradizionale coreano.[2]

Oltre che nelle due Coree, viene indossato anche dai Chaoxianzu (i coreani che vivono in Cina).[3][4] Lo stile degli hanbok portati dai tre gruppi etnici si è evoluto indipendentemente nei cinquant'anni successivi alla divisione della Corea (1945),[5][6] finché negli anni Novanta gli stili sudcoreano e nordcoreano hanno iniziato a diventare progressivamente più simili l'uno all'altro,[7] e anche l'hanbok dei Chaoxianzu è andato modificandosi nella stessa direzione, grazie alla riforma economica cinese che ha permesso maggior comunicazione e scambi commerciali con le due Coree.[5]

La struttura base dell'hanbok è rimasta relativamente immutata nel tempo: studiata per facilitare i movimenti e contenente numerosi motivi riconducibili allo sciamanesimo, consiste di jeogori (parte superiore), baji (pantaloni), chima (gonna) e po (soprabito).[8] Gli hanbok indossati nell'era moderna sono modellati su quelli dei nobili e della famiglia reale della dinastia Joseon:[8][9][10] alla gente comune, infatti, non era permesso indossarli se non in occasioni speciali, e ricorreva invece ad abiti meno sgargianti chiamati minbok nei toni del bianco e del bianco sporco.[9][10]

  1. ^ (EN) Oluwatomiwa Ogunniyi, An Introduction to Korea’s National Dress: Hanbok, su guardian.ng, 7 agosto 2022. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  2. ^ (EN) Traditional clothing, su english.kbs.co.kr. URL consultato l'8 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2008).
  3. ^ (ZH) Yingchun Zang, Zhongguo shao shu min zu fu shi, Di 1 ban, Pechino, Wu zhou chuan bo chu ban she, 2007, ISBN 978-7-5085-0379-0, OCLC 57675221. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  4. ^ (EN) Minority Ethnic Clothing: Korean (Chaoxianzu) Clothing, su baoku.gmu.edu. URL consultato l'8 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2022).
  5. ^ a b Guillén, p. 246.
  6. ^ (KO) Lin Huisun, 중국 조선족 전통복식의 변화연구 (Ⅰ) - 일상복을 중심으로 - [A study on the Alteration of traditional costume of Korean Chinese (Ⅰ) - Focused on the daily wear -], in Journal of the Korean Society of Fashion Design, vol. 22, n. 4, dicembre 2020, pp. 63–78. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  7. ^ (KO) Chang In-woo, "Change in Hanbok of South and North Korea after the Division and the Interexchange -Focusing on Women's Jeogori-, in Journal of the Korean Society of Clothing and Textiles, vol. 30, n. 1, 2006, pp. 106-114, ISSN 1225-1151.
  8. ^ a b (EN) Anne Wagner e Sarah Marusek, Flags, color, and the legal narrative: public memory, identity, and critique, Springer, 2021, p. 125, ISBN 978-3-030-32865-8, OCLC 1253353500. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  9. ^ a b (EN) Haeoe Hongbowŏn, Passport to Korean culture, 2009ª ed., Korean Culture and Information Service, 2009, p. 104, ISBN 978-89-7375-153-2, OCLC 680802927. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  10. ^ a b (EN) Sung Youn Sonya Gwak, Minbok, or "People's Clothing", in Be(com)ing Korean in the United States: Exploring Ethnic Identity Formation Through Cultural Practices, Cambria Press, 2006, ISBN 9781621969723.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne