Hank Williams Sr. | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Country Honky tonk Gospel |
Periodo di attività musicale | 1937 – 1953 |
Strumento | Chitarra, Voce |
Album pubblicati | 45 |
Studio | 11 |
Live | 9 |
Raccolte | 25 |
Sito ufficiale | |
«And when I'm gone /
And at my grave you stand /
Just say God's called home /
Your ramblin' man»
«E quando me ne sarò andato /
e starai davanti alla mia tomba /
di' solo che Dio ha chiamato a casa /
il tuo vagabondo»
Hiram King Williams, detto Hank (Mount Olive, 17 settembre 1923 – Oak Hill, 1º gennaio 1953), è stato un cantautore statunitense.
Considerato uno dei più influenti musicisti americani del XX secolo, Williams è nel tempo divenuto icona della musica country e del rock 'n' roll.[1][2] Tra dei maggiori autori del genere honky tonk e country, Williams scrisse numerose canzoni di successo, e le sue esibizioni dal vivo, cariche di carisma, unite ad uno stile originale, contribuirono alla sua fama.[3] La poliedricità del suo stile spazia tra brani ritenuti pietre miliari del country ad altre che sono considerate classici del pop, del gospel, e del rock and roll.[4]
Spesso definito come una vera e propria leggenda americana[5], egli ha fortemente influenzato la cultura statunitense diventando oggetto di pellicole, analisi poetiche e scritti, oltre a divenire un'importante fonte di ispirazione per numerosi musicisti e artisti a lui successivi.[6][7]
Alcuni dei suoi brani più noti sono I Saw The Light, Lovesick Blues, Your Cheatin Heart e I'm So Lonesome I Could Cry, Jambalaya (On the Bayou) e Hey Good Lookin'.[8]
I suoi discendenti sono anche loro musicisti affermati: suo figlio Hank Williams Jr., sua figlia Jett Williams, ed i suoi nipoti Hank Williams III e Holly Williams sono tutti cantautori professionisti.[9]
Williams è uno degli artisti più registrati di sempre, tra le star internazionali che hanno interpretato i suoi classici vi sono Elvis Presley, Bob Dylan, Jerry Lee Lewis, Aretha Franklin, Ray Charles, Nat King Cole, Van Morrison, Tony Bennett, Chuck Berry, Johnny Cash, James Brown, Paul Anka, Roy Orbison, Don McLean, Dean Martin, Fats Domino, i The Carpenters, Carl Perkins, Norah Jones, Louis Armstrong, gli Alabama e numerosi altri.[10]