Hannover CL.II | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | caccia di scorta aereo da attacco al suolo |
Equipaggio | due |
Progettista | Hermann Dorner |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1917 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() |
Esemplari | 639 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 7,30 m |
Apertura alare | 10,77 m |
Altezza | 2,75 m |
Superficie alare | 27,5 m² |
Peso a vuoto | 795 kg |
Peso carico | 1 165 kg |
Propulsione | |
Motore | un Argus As.III |
Potenza | 180 PS (132 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 165 km/h |
Autonomia | 3 h 30 min |
Tangenza | 7 500 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | una LMG 08/15 calibro 7,92 mm fissa anteriore una Parabellum MG 14 calibro 7,92 mm brandeggiabile posteriore |
i dati sono estratti da Windsock Datafile 27 - Hannover CL.II[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
L'Hannover CL.II fu un biplano biposto monomotore sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Hannoversche Waggonfabrik negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, sul licenza dalla Bayerische Flugzeugwerke (BFW).
Impiegato principalmente dalla Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer (l'esercito imperiale tedesco), durante la fase finale della prima guerra mondiale nel ruolo di caccia di scorta e aereo da attacco al suolo, rimase in servizio fino al termine del conflitto e, successivamente, in Polonia dalla Polskie Lotnictwo Wojskowe.