Harry Schmidt | |
---|---|
Nascita | Holdrege, 25 settembre 1886 |
Morte | 10 febbraio 1968 |
Cause della morte | naturali |
Luogo di sepoltura | Fort Rosecrans National Cemetery, San Diego |
Dati militari | |
Paese servito | Stati Uniti d'America |
Forza armata | United States Marine Corps |
Arma | fanteria |
Anni di servizio | 1909 - 1948 |
Grado | Generale |
Guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna delle isole Gilbert e Marshall Campagna delle isole Marianne |
Battaglie | Presa di Roi-Namur Battaglia di Saipan Battaglia di Iwo Jima |
Comandante di | V Amphibious Corps 4th Marine Division |
Decorazioni | Bronze Star Medal |
fonti citate nel corpo del testo | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Harry Schmidt (Holdrege, 25 settembre 1886 – 10 febbraio 1968) è stato un generale statunitense, attivo nel Corpo dei Marine durante la seconda guerra mondiale.
Arruolatosi nel 1909, Schmidt prese parte ad alcune spedizione di tipo coloniale nel corso degli anni 1910 in Cina e Messico, ricoprendo il servizio in mare per buona parte degli anni venti. Ottenne il primo comando nella seconda metà degli anni trenta come capo di stato maggiore della 2ª Brigata Marine. Allo scoppio della seconda guerra mondiale fu elevato al grado di brigadier generale e divenne vice del comandante dei Marine fino all'agosto del 1943, quando fu posto a capo della 4ª Divisione Marine.
Nel 1944 ha combattuto nel corso della campagna delle Isole Marshall e in quella successiva per la conquista delle Marianne meridionali; nel corso di quest'ultima fu nominato comandante dell'esperto V Corpo anfibio Marine che condusse, tra il febbraio e il marzo 1945, nella battaglia di Iwo Jima. Si ritirò nel luglio del 1948 dopo un lungo servizio e numerose decorazioni. Si spense nel febbraio del 1968.