Hawker Siddeley Trident

HS121 Trident
Un Trident 1 alla Mostra internazionale e esposizione di volo di Farnborough, 8 settembre 1962.
Descrizione
Tipoaereo di linea
Equipaggio3
ProgettistaRegno Unito (bandiera) de Havilland Aircraft Company
CostruttoreRegno Unito (bandiera) Hawker Siddeley
Data primo volo9 gennaio 1962
Data entrata in servizio1964
Utilizzatore principaleRegno Unito (bandiera) British European Airways
Regno Unito (bandiera) British Airways
Cina (bandiera) CAAC
Cipro (bandiera) Cyprus Airways
Esemplari117
Dimensioni e pesi
Lunghezza35 m (114 ft 9 in)
Apertura alare28,9 m (98 ft)
Altezza8,3 m (27 ft)
Superficie alare135,82 (1 462 ft²)
Peso a vuoto33 475 kg (73 800 lb)
Peso max al decollo64 636 kg (142 500 lb)
Passeggeri115
Propulsione
Motore3 Rolls-Royce RB.163-25 Spey 512
Potenza53,1 kN ognuno
Prestazioni
Velocità max950 km/h (590 mph)
Velocità di crociera933 km/h (580 mph)
Raggio di azione4 353 km (2 700 mi)
NoteI dati tecnici in questa tabella si riferiscono alla versione 2E del Trident.

A.J. British Civil Aircraft since 1919, Volume 2 e The Observer's Book of Aircraft.

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

L'Hawker Siddeley HS.121 Trident, chiamato anche DH.121, è stato un trimotore a getto di linea per rotte medio/corte, progettato dall'azienda britannica de Havilland Aircraft Company e realizzato dalla Hawker Siddeley negli anni sessanta dopo che quest'ultima acquisì la de Havilland nel 1960. Progettato su richiesta della British European Airways ebbe poco successo presso le altre compagnie aeree e fu realizzato in totale in soli 117 esemplari.

Il Trident fu un vettore molto importante in Europa, ma gli elevati costi operativi lo condannarono ad una vita breve. La compagnia aerea che succedette alla British European Airways, la British Airways, decise di sostituire i Trident con i Boeing 737 e Boeing 757 definitivamente nei primi anni ottanta. In Cina tali velivoli rimasero attivi fino alla metà degli anni novanta. L'HS.121 Trident è famoso per essere stato il primo aereo ad avere procedure automatiche di approccio ed atterraggio su pista.[1]

  1. ^ (EN) Aviation: Touchdown by Computer, in Time, 18 giugno 1965. URL consultato il 28 marzo 2019.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne