Heeresgruppe Nord Gruppo d'armate Nord | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attiva | 2 settembre 1939-10 ottobre 1939 20 giugno 1941-25 gennaio 1945 25 gennaio 1945-8 maggio 1945 |
Nazione | Germania nazista |
Servizio | Heer |
Tipo | Gruppo d'armate |
Battaglie/guerre | Campagna di Polonia Fronte orientale (1941-1945) |
Comandanti | |
Degni di nota | Fedor von Bock Wilhelm Ritter von Leeb Georg von Küchler Walter Model Georg Lindemann Johannes Frießner Ferdinand Schörner Lothar Rendulic Walter Weiss |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Gruppo d'armate Nord (tedesco: "Heeresgruppe Nord") è stata la denominazione di tre distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, tutte operanti durante la seconda guerra mondiale sul fronte orientale.
Il primo Gruppo d'armate Nord partecipò all'invasione della Polonia del 1939, prima di essere rinominato e trasferito sul fronte occidentale. Il secondo fu costituito nell'ambito della preparazione dell'Operazione Barbarossa, che avrebbe portato alla guerra tra il Terzo Reich e l'Unione sovietica. L'obiettivo strategico del Gruppo d'armate Nord era occupare gli stati baltici e Leningrado, coprendo così il fianco all'avanzata del Gruppo d'armate Centro su Mosca. Accerchiato e chiuso in una sacca in Curlandia nell'inverno del 1944, il Gruppo d'armate Nord fu rinominato in Gruppo d'armate Curlandia prima di essere costretto alla resa dai sovietici. L'ultimo Gruppo d'armate Nord fu costituito il 25 gennaio 1945, nell'ambito della riorganizzazione dell'apparato difensivo tedesco seguita all'offensiva sovietica nel settore Vistola-Oder. Circondato nella Prussia orientale, anche questo gruppo d’armate fu costretto alla resa dopo la battaglia di Königsberg.