Heinkel He 42 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | idroaddestratore |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | 1929 |
Utilizzatore principale | ![]() ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() |
Esemplari | 215 |
Sviluppato dal | Heinkel HD 24 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 10,60 m |
Apertura alare | 14,00 m |
Altezza | 4,30 m |
Superficie alare | 56,00 m² |
Carico alare | 43,2 kg/m² |
Peso a vuoto | 1 710 kg |
Peso carico | 2 420 kg |
Propulsione | |
Motore | uno Junkers L5Ga |
Potenza | 380 PS (279 kW |
Prestazioni | |
Velocità max | 192 km/h a 1 000 m |
Velocità di crociera | 185 km/h |
Velocità di salita | a 1 000 m in 5 min 36 s |
Tangenza | 4 200 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | una MG 15 calibro 7,92 mm una MG 17 calibro 7,92 mm |
Note | dati riferiti alla versione He 42 C-2 |
i dati sono estratti da Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 2)[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
L'Heinkel He 42, già Heinkel HD 42, era un idroaddestratore biplano sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke nei tardi anni venti.
Originariamente progettato per la Deutsche Verkehrsfliegerschule (DVS), al quale venne consegnato il primo esemplare, venne in seguito fornito ai reparti da addestramento della Luftwaffe, dove venne utilizzato nella formazione dei piloti di idrovolante dai primi anni trenta fino al termine della Seconda guerra mondiale. Prestò inoltre servizio anche in Svezia e nel Regno di Bulgaria.