Heinkel He 63 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo da addestramento |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Siegfried e Walter Günter |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1932 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() |
Esemplari | 10 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 8,20 m |
Apertura alare | 10,80 m |
Altezza | 2,70 m |
Superficie alare | 24,37 m² |
Carico alare | 51,3 kg/m² |
Peso a vuoto | 820 kg |
Peso carico | 1 250 kg |
Capacità combustibile | 180 kg |
Propulsione | |
Motore | un Argus As 10 Ca |
Potenza | 220 PS (515 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 201 km/h a 1 000 m |
Velocità di crociera | 190 km/h |
Velocità di salita | a 2 000 m in 12 min 42 s |
Autonomia | 1 200 km |
Tangenza | 3 900 m |
Note | dati riferiti alla versione He 63 L |
i dati sono estratti da Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 2)[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
L'Heinkel HD 63, in seguito rinominato He 63 come da convenzioni RLM, era un aereo da addestramento monomotore biplano sviluppato dall'azienda tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG nei primi anni trenta.