Heinkel HD 14 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aerosilurante |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Ernst Heinkel |
Costruttore | ![]() |
Data ordine | 1924 |
Data primo volo | 13 settembre 1925 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 1 |
Altre varianti | Heinkel HD 16 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 14,7 m |
Apertura alare | 19,0 m |
Altezza | 2,60 m |
Superficie alare | 103,3 m² |
Carico alare | 54,00 kg/m² |
Peso a vuoto | 3 400 kg |
Peso max al decollo | 5 600 kg |
Propulsione | |
Motore | un Fiat A.14 |
Potenza | 600 CV (447 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 175 km/h |
Velocità di stallo | 90 km/h |
Velocità di crociera | 150 km/h |
Velocità di salita | 2,00 m/s |
Atterraggio | 89 km/h |
Raggio di azione | 1 800 km |
Tangenza | 4 000 m |
i dati sono estratti da Das Virtuelle Luftfahrtmuseum[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
L'Heinkel HD 14 era un aerosilurante monomotore biplano sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke negli anni venti e realizzato in un singolo prototipo, su licenza, dalla svedese dalla Svenska Aero a Stoccolma.
Destinato alla Marinens Flygväsende, la componente aerea della Svenska marinen (la marina militare svedese), per testare le potenzialità della specialità di aerosiluratori da integrare nell'organico, dopo una serie di prove di valutazione venne considerato non idoneo al servizio ed il suo sviluppo venne interrotto.[2]