Helvine | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.FB.10[1] |
Formula chimica | Mn4Be3(SiO4)3S[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | cubico[3] |
Parametri di cella | a = 8,29 Å, Z = 2[4] |
Gruppo puntuale | 4 3m[5] |
Gruppo spaziale | P43n (nº 218)[5] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,2 - 3,44[6] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,23[6] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 6 - 6,5[7] |
Sfaldatura | distinta lungo {111} e {111}[6] |
Colore | marrone, giallo brunastro, grigio, giallo, giallo-verde[3] |
Lucentezza | vitrea, resinosa[5] |
Opacità | traslucida[6] |
Striscio | grigio-bianco[3] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
L'helvine (simbolo IMA: Hlv[8]) è un minerale piuttosto raro del gruppo omonimo appartenente alla classe minerale dei "silicati e germanati" con composizione chimica Mn4[S|(BeSiO4)3];[4] da un punto di vista chimico è un silicato di manganese-zolfo-berillio. Strutturalmente, appartiene ai tectosilicati.
L'helvine è l'analogo del manganese della danalite (Fe4[S|(BeSiO4)3][4]), dominata da ferro, e della genthelvite (Zn4[S|(BeSiO4)3][4]), dominata dallo zinco, minerali con i quali forma una serie completa di cristalli isti.