Henschel Hs 123 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da attacco al suolo |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Friedrich Nicolaus[1] |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1º aprile 1935 |
Data entrata in servizio | ottobre 1935 |
Data ritiro dal servizio | 1944 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 265 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 8,33 m |
Apertura alare | 10,50 m |
Altezza | 3,21 m |
Superficie alare | 24,85 m² |
Peso a vuoto | 1 500 kg |
Peso carico | 2 215 kg |
Propulsione | |
Motore | un radiale BMW 132Dc |
Potenza | 880 CV (647 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 340 km/h a 1 200 m |
Velocità di salita | 15 m/s al livello del mare |
Autonomia | 855 km |
Tangenza | 9 000 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 MG 17 calibro 7,92 mm o |
Cannoni | 2 MG FF calibro 20 mm[2] |
Bombe | fino a 450 kg |
Note | dati riferiti alla versione Hs 123 A-1 |
i dati sono estratti da: | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
L'Henschel Hs 123 era un bombardiere a tuffo e da attacco al suolo monomotore biplano prodotto dall'azienda tedesca Henschel Flugzeugwerke AG negli anni trenta ed operativo durante la Guerra civile spagnola, seconda guerra mondiale e Seconda guerra sino-giapponese.
Pur mantenendo un'impostazione superata per il periodo, la sua robustezza lo vide impegnato in prima linea con la Luftwaffe, dimostrando la sua efficacia fino alle fasi finali del secondo conflitto mondiale[5].