Hermann Hoth | |
---|---|
Hermann Hoth in una foto scattata durante l'Operazione Barbarossa | |
Nascita | Neuruppin, 12 aprile 1885 |
Morte | Goslar, 25 gennaio 1971 |
Dati militari | |
Paese servito | Impero tedesco Repubblica di Weimar Germania nazista |
Forza armata | Deutsches Heer Reichswehr Wehrmacht |
Arma | Heer |
Corpo | Cavalleria Truppe corazzate |
Anni di servizio | 1903 - 1945 |
Grado | Generaloberst |
Guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Battaglie | Campagna di Polonia Campagna di Francia Fall Gelb Battaglia della Mosa Fall Rot Operazione Barbarossa Battaglia di Minsk-Białystok Battaglia di Smolensk Battaglia di Mosca Operazione Blu Battaglia di Stalingrado Operazione Urano Operazione Tempesta Invernale Terza battaglia di Char'kov Battaglia di Kursk Quarta battaglia di Char'kov Battaglia di Kiev |
Comandante di | 17. Armee 4. Panzerarmee Panzergruppe 3 XV. Armee-Korps 18. Infanterie-Division |
Decorazioni | Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Foglie di quercia e Spade |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Hermann Hoth (Neuruppin, 12 aprile 1885 – Goslar, 25 gennaio 1971) è stato un generale e criminale di guerra tedesco, che prestò servizio nella Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale.
Ufficiale molto esperto e risoluto, si dimostrò uno dei più abili comandanti di forze corazzate della Wehrmacht; dal 1939 fino al novembre 1943 guidò ininterrottamente Panzer-Division, Panzerkorps e Panzerarmee su tutti i fronti conseguendo spesso grandi successi e dimostrando sempre capacità, preparazione e spirito combattivo sia nella vittoria che nella sconfitta.