Hero (Mariah Carey)

Hero
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaMariah Carey
Pubblicazione19 ottobre 1993
Durata4:19
Album di provenienzaMusic Box
GenereContemporary R&B
Soul
EtichettaColumbia
ProduttoreMariah Carey, Walter Afanasieff
Registrazione1993
FormatiCD
Certificazioni
Dischi d'argentoFrancia (bandiera) Francia[1]
(vendite: 125 000+)
Dischi d'oroDanimarca (bandiera) Danimarca[2]
(vendite: 45 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[3]
(vendite: 400 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia (2)[4]
(vendite: 140 000+)
Norvegia (bandiera) Norvegia[5]
(vendite: 10 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[6]
(vendite: 15 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (2)[7]
(vendite: 2 000 000+)
Mariah Carey - cronologia
Singolo precedente
(1993)
Singolo successivo
(1994)

Hero è un brano musicale scritto e prodotto dalla cantautrice statunitense Mariah Carey e dal compositore Walter Afanasieff, estratto come secondo singolo dal terzo album in studio della Carey, Music Box, in ottobre 1993. Nel testo del brano la protagonista dichiara che se pur a volte ci si sente scoraggiati o tristi in realtà si è tutti "eroi" in considerazione della propria forza interiore.

Il brano arrivò alla 1ª posizione della classifica Billboard Hot 100 ed ebbe grande successo commerciale a livello internazionale. Hero è infatti considerata una delle canzoni più rappresentative della Carey, eseguita regolarmente ad ogni concerto o evento in cui partecipa. Nel 1995 il brano è stato nominato al premio Grammy come "miglior interpretazione femminile pop", ma perdette contro All I Wanna Do di Sheryl Crow. Tuttavia Hero ha vinto tre riconoscimenti dalla associazione fonografica ASCAP, due di cui nella sezione R&B ed uno per la musica pop.[8] Anche da parte della associazione BMI il brano è stato premiato per la musica pop.[9] Nella classifica decennale, stilata da Billboard, Hero si è aggiudicato il 53º posto tra i migliori singoli degli anni novanta.[10]

Negli anni successivi il brano è stato soggetto di numerose cover, alcune delle quali molto prestigiose, come quella interpretata da Aretha Franklin ai Essence Awards 1994.[11] Altre celebri cover comprendono quella del gruppo musicale Il Divo, Natalie Bassingthwaighte e della cantante giapponese Miho Nakayama, quest'ultima molto di successo in Giappone. Anche la cantante Rihanna ancor prima che venisse notata dai produttori partecipò con Hero ad una manifestatazione scolastica dell'istituto che frequentava vincendolo.[12] Inoltre, nel 1997, il brano è stato inciso anche in italiano da Annalisa Minetti con il titolo L'eroe che sei tu, incluso poi nel suo primo album Treno blu.

Nel 2001 è stato pubblicato il singolo Never Too Far/Hero Medley, un mashup tra Hero e Never Too Far usato per promuovere la raccolta Greatest Hits. Nel 2008, invece, Hero è stata registrata nuovamente in studio e fatta uscire come singolo promozionale della raccolta The Ballads.

  1. ^ Copia archiviata, su disqueenfrance.com. URL consultato il 24 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2012).
  2. ^ (DA) Hero, su IFPI Danmark. URL consultato il 16 gennaio 2024.
  3. ^ (EN) Hero, su British Phonographic Industry. URL consultato il 24 dicembre 2022.
  4. ^ (EN) ARIA Accreditations - 2019 (PDF), su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 4 ottobre 2022.
  5. ^ Copia archiviata, su ifpi.no. URL consultato il 17 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011).
  6. ^ Scapolo, Dean (2007). The Complete New Zealand Music Charts 1966–2006. ISBN 978-1-877443-00-8.
  7. ^ (EN) Mariah Carey - Hero – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato l'11 ottobre 2019.
  8. ^ Marc Shapiro, Mariah Carey: The Unauthorized Biography, ECW Press, 2001, p. 161, ISBN 9781554904440.
  9. ^ HERO (BMI Work #1818437). BMI Repertoire, su repertoire.bmi.com, Broadcast Music Incorporated. URL consultato l'8 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2012).
  10. ^ (EN) Hot 100 Singles of the '90s, su Google Libri, Billboard, 25 dicembre 1999, p. YD-20. URL consultato l'8 agosto 2019.
  11. ^ 8 Times Aretha Franklin Covered Younger Divas, From Adele to Mariah Carey, su billboard.com, Billboard, 16 agosto 2018. URL consultato l'8 agosto 2019.
  12. ^ 5 Things You Didn’t Know About Rihanna, su vogue.com, Vogue, 3 maggio 2018. URL consultato l'8 agosto 2019.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne