Hicham El Guerrouj | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 181 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 58 kg | ||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||||||
Specialità | Mezzofondo | ||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2006 | ||||||||||||||||||||
Hall of fame | IAAF Hall of Fame (2014) | ||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||
800 m | 1'47"18 (1995) | ||||||||||||||||||||
1500 m | 3'26"00 ![]() |
||||||||||||||||||||
1500 m | 3'31"18 ![]() |
||||||||||||||||||||
Miglio | 3'43"13 ![]() |
||||||||||||||||||||
Miglio | 3'48"45 ![]() |
||||||||||||||||||||
2000 m | 4'44"79 (1999) | ||||||||||||||||||||
3000 m | 7'23"09 ![]() |
||||||||||||||||||||
3000 m | 7'33"73 ![]() |
||||||||||||||||||||
5000 m | 12'50"24 (2003) | ||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Hicham El Guerrouj (in arabo هشام الكروج?; Berkane, 14 settembre 1974) è un ex mezzofondista marocchino, di lingua madre berbera.
Considerato il più grande mezzofondista di tutti i tempi, ha ottenuto in carriera due ori olimpici[1] e quattro medaglie d'oro ai Mondiali. È attualmente il detentore dei record mondiali dei 1500 metri piani e del miglio.